Difficile resistere al fascino di Trastevere, con le sue case medioevali ed i suoi vicoli stretti e tortuosi che si affacciano improvvisamente su piazze incantevoli. Difficile immaginare anche che agli albori di Roma questa era una zona ostile abitata dai suoi peggiori nemici, gli etruschi, e che ai tempi di Augusto era fuori dalla città (infatti il suo nome vuol dire “al di là del Tevere”, cioè fuori dalla città vera e propria), per poi diventare nel Medioevo la zona dove viveva la gente del popolo. Adesso Trastevere è diventata sinonimo di divertimento, di vita notturna, di passeggiate anche romantiche, ed è uno dei quartieri più visitati della città.