Loading Events

La sfida di Giuditta: violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento

Una mostra imperdibile articolata in 4 sezioni dove Valerio ci guiderà tra le tante interpretazioni del tema di Giuditta e Oloferne nella pittura tra Cinquecento e Seicento attraverso una serie di capolavori provenienti dai musei di tutto il mondo.

Elemento centrale è l’opera violenta e sensuale di Caravaggio “Giuditta che decapita Oloferne”, messa accanto all’interpretazione di quello stesso tema di Artemisia Gentileschi, prima donna pittrice, e di cui metteremo a fuoco la capacità rivoluzionaria che la hanno resa un modello a cui in tanti si sono ispirati.

Nella prima sezione vedremo il contesto cinquecentesco, dove culmina uno splendido Tintoretto, per poi arrivare all’impatto deflagrante della tela di Caravaggio, in cui per la prima volta sono centrali la messa in scena del delitto e il momento culminante dell’emozione.

Nella terza sezione della mostra compare Artemisia Gentileschi, massima interprete del mito di Giuditta: la pittrice sceglie di immedesimarsi nell’eroina biblica e, guardando al maestro Caravaggio, ci manda il messaggio di una donna forte e coraggiosa.

Infine, la quarta sala, dedicata al confronto tra il tema di Giuditta e Oloferne e quello di Davide e Golia, accomunati dalla lettura allegorica della vittoria della virtù, dell’astuzia e della giovinezza sulla forza bruta del tiranno che finisce decapitato.

Insomma, un vero e proprio percorso storico, artistico e psicologico, in cui fa da sfondo il meraviglioso Palazzo Barberini.

  • Sabato 12 febbraio ore 16:00
  • Appuntamento ore 15:40 (puntuali!)

QUANTO COSTA

  • € 10,00 + € 1,50 per auricolari + biglietto d’ingresso*

QUANTO DURA

  • 1h 1/2 circa

LA NOSTRA GUIDA

  • Valerio, uno storico dell’arte preparatissimo e dalla lunga esperienza che saprà rispondere a tutte le vostre domande!

PER PRENOTARE:

  • SCRIVICI SU FB: WWW.FACEBOOK.COM/LIKETHELOCALS
  • MANDA UN’EMAIL A: INFO@LIKETHELOCALS.IT
  • CHIAMACI! Linda: 342 6352316; Ilaria: 339 693 2462

ATTENZIONE: IL PAGAMENTO DEL BIGLIETTO D’INGRESSO VA EFFETTUATO ENTRO IL 31 GENNAIO!! CONTATTATECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Per effettuare la visita è necessario esibire Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2


* BIGLIETTO D’INGRESSO:

  • INTERO SOLO MOSTRA Euro 8,00 p.p. (7,00 mostra + 1,00 diritto di prenotazione)
  • RIDOTTO SOLO MOSTRA Euro 3,00 p.p. (2,00 mostra +1,00 diritto di prenotazione)
    (Cittadini dell’Unione Europea tra 18 e 25 anni)
  • GRATUITI Euro 1,00 p.p. (0,00 + 1,00 diritto di prenotazione)
    – valido per i minori di 18 anni;
    – Studenti e docenti dell’Unione Europea delle Accademie di Belle Arti e delle Facoltà di Architettura, di Lettere (indirizzo Archeologico o Storico-Artistico), di Conservazione dei Beni Culturali e di Scienze della Formazione, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
    -Insegnanti nelle scuole ITALIANE mediante esibizione del modulo del Miur firmato dal dirigente scolastico (Decreto N. 111 del 14/04/2016);
    – Appartenenti all’I.C.O.M. (International Council of Museums);
    – Giornalisti con tesserino dell’ordine;
    – Dipendenti Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali.

Share This Story, Choose Your Platform!