Loading Events

Tutti conoscono il Circo Massimo, ma probabilmente ben pochi sanno che in via dei Cerchi, proprio nei pressi del mitico “Lupercale”, la grotta sacra dove si ritiene siano stati allattati Romolo e Remo, sorge un edificio davvero particolare realizzato nel Seicento.

Si tratta dell’antico Monastero dei Padri Olivetani dell’ordine Benedettino, con la sua facciata iconica a foggia di sipario teatrale ed una mano in gesso con l’indice puntato, detta dai romani “la mano di Cicerone”.

E’ qui che entreremo per visitare gli spazi museali di Garum  (nome dato in omaggio alla salsa a base di interiora di pesce tanto amata dagli antichi Romani), il Museo-Biblioteca della Cucina, fondato da Rossano Boscolo, chef dell’accademia di cucina Campus Les Etoile, che contiene una delle più importanti collezioni private di gastronomia esistenti in Italia.

Vedremo dunque le più varie strumentazioni che nel corso dei secoli si sono utilizzate in alta cucina, in pasticceria e nella panificazione, che spaziano dagli stampi barocchi per il gelato di primo Seicento fino alle pentole di design del secondo Novecento, oltre a libri antichi, ricettari e strumenti che hanno fondato le conoscenze e le tecniche della gastronomiamondiale.

Potremo infine ammirare la più importante mostra di menù al mondo: 400 importanti menù originali appartenenti alle principali collezioni private e pubbliche,  molti dei quali esposti al pubblico per la prima volta, a partire dal più antico menù a stampa conosciuto (1803) fino a quelli a noi contemporanei.

Insomma, una prospettiva diversa di approccio all’arte che ci divertirà e farà venire l’acquolina in bocca!


  • Domenica 7 aprile
  • Via dei Cerchi 87
  • Appuntamento ore 15.45 (si raccomanda massima puntualità)
    Inizio visita ore 16.00

QUANTO COSTA
Contributo visita + auricolari € 12,00

N.B. In caso di mancata partecipazione entro tre giorni prima dalla data della visita e qualora non fosse possibile trovare una persona in sostituzione, verrà chiesto comunque di corrispondere la quota di iscrizione

QUANTO DURA
Un’ora e mezza circa

LA GUIDA
Marta, un’archeologa bravissima e comunicativa che riesce ad emozionarci con racconti avvincenti e aneddoti divertenti. Un gran piacere ascoltarla!

PER PRENOTARE:
• SCRIVICI SU FB WWW.FACEBOOK.COM/LIKETHELOCALS
• MANDA UN’EMAIL A: INFO@LIKETHELOCALS.IT
• CHIAMACI! Linda: 342 6352316; Ilaria: 339 693 2462

PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 2 APRILE

POSTI LIMITATI, AFFRETTATI A PRENOTARE!

Share This Story, Choose Your Platform!